lunedì 23 gennaio 2017

Piattaforme per migliorare la QoE: Transparent Caching - I

PREMESSA: questo post, il primo di due, è stato scritto a due mani, dal sottoscritto e dal mio amico Gianfranco Ciccarella, ex-Top Manager Telecom Italia, per anni alla guida della rete di Telecom Italia Sparkle e quindi delle Strategie per l'implementazione della NGAN in Telecom Italia.

In un post precedente, scritto per far chiarezza sulla differenza tra Banda e Throughput, sono stati accennati possibili metodi per aumentare il Throughput, citando le piattaforme di Transparent caching (per inciso il post precedente è stato il più letto di questo blog, superando le 1.100 visualizzazioni). In questo post cercheremo, il plurale è d'obbligo poiché come citato nella premessa il post è stato scritto a due mani, di illustrare i vantaggi che si ottengono dall'introduzione di piattaforme di Transparent Caching, sia in termini di prestazioni che economici.

lunedì 9 gennaio 2017

Overlay Virtual Networking con OpenContrail

PREMESSA: Questo post riflette le idee dell'autore e non vuole essere in alcun modo un veicolo di propaganda di quanto esposto. Per la scrittura di questo post e per i successivi sull'argomento, né io personalmente né la società di cui faccio parte abbiamo ricevuto alcunché da Juniper Networks.

Il concetto di Overlay Virtual Network (OVN), benché non nuovo (ricordatevi sempre della RFC 1925, sez. 11), è la nuova tendenza nella realizzazione di Data Center, soprattutto di grandi dimensioni. I nuovi standard come VXLAN ed EVPN, trattati ampiamente in questo blog, costituiscono rispettivamente il braccio (= piano dati) e la mente (= piano di controllo) delle OVN.

martedì 20 dicembre 2016

E' tempo di auguri ... e di riposo

NOTA: LEGGETE IL POST FINO ALLA FINE, C'E' UNA STUPENDA STRENNA NATALIZIA OFFERTA A TUTTI VOI DALLA REISS ROMOLI SRL

Carissimi lettori, come consuetudine ReissBlog durante il periodo Natalizio e l'inizio del nuovo anno va in vacanza.

mercoledì 7 dicembre 2016

Il mito della FIRT (Full Internet Routing Table)

Questo post prende spunto da una e-mail che ho ricevuto tempo fa da un brillante ex-allievo che lavora in un piccolo ISP, uno di quelli che nel gergo degli ISP è un Tier-2. Ricordo che un ISP Tier-2 è un ISP che comunica direttamente con altre reti, ma che comunque acquista un transito IP per raggiungere almeno una porzione di Internet. 

domenica 27 novembre 2016

Scalabilità dei servizi VPN BGP/MPLS: BGP RT Constraint

Il servizio L3VPN su reti BGP/MPLS è sicuramente quello che ha decretato il successo di MPLS. Dalle sue prime implementazioni intorno al 2000-2001, con la crescita del numero di Clienti, sono state introdotte nuove funzionalità in grado di aumentarne la scalabilità. Una di queste, a dire il vero poco conosciuta e poco implementata, riguarda la riduzione dei messaggi UPDATE MP-iBGP (AFI/SAFI = 1/128), utilizzati come noto per annunciare i prefissi dei Clienti VPN. Di altre tecniche di scalabilità, come ad esempio le VPN gerarchiche, parlerò in post futuri. 

domenica 13 novembre 2016

Cloud Computing Networking, Roma 05-06 Dicembre 2016


Visto il successo del seminario "Overlay Virtual Networking nei Data Center" del 28-29 Settembre scorso, io e il mio co-blogger Lorenzo Salvatore, nei giorni 05-06 Dicembre 2016 terremo una seconda edizione del seminario, sempre a Roma, presso Moro HDS, Via di Pietralata 517 (a 50 mt. dalla fermata Metro B PIETRALATA). 

domenica 6 novembre 2016

Banda e Throughput: un po' di chiarezza

Tutti noi stiamo assistendo da anni alla "corsa alla banda". Nelle reti fisse si è passati dalla "banda larga" all'ultrabroadband, nelle reti mobili dal 3G, al 4G (LTE) e già si parla di 5G. Tutte queste tecnologie promettono una banda disponibile sempre maggiore, addirittura fino 1 Gbit/s. Sembra quasi la promessa del nirvana !!!

Ma è proprio così ? O meglio, è proprio vero che tutta questa banda sia necessaria ? O è la solita trovata dei nostri amici del Marketing, che pur di vendere un servizio si inventano numeri ad effetto ?